Fascite plantare

Fattori scatenanti, sintomatologia e trattamento

La fascite plantare è un quadro caratterizzata dalla comparsa di un insidioso dolore calcaneare a livello dell’inserzione della fascia plantare responsabile del mantenimento dell’arco plantare.

Prenota una visita

Fascite plantare

Fattori scatenanti, sintomatologia e trattamento

La fascite plantare è un quadro caratterizzata dalla comparsa di un insidioso dolore calcaneare a livello dell’inserzione della fascia plantare responsabile del mantenimento dell’arco plantare.

Fascite dell'arco plantare

L’insorgere della fascite plantare si osserva con maggiore incidenza in pazienti maschi con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. L’infiammazione può essere associata ad una caratteristica spina calcaneare cioè ad una escrescenza ossea speroniforme, ben visibile radiograficamente, che si estende verso le dita del piede a partire dal processo mediale di uno o ambedue i calcagni.

Quali sono le cause della fascite plantare

Il dolore dipende da una reazione infiammatoria della fascia che successivamente va incontro ad una reazione degenerativa. 

Le cause che portano all’infiammazione della fascia sono molteplici; tra queste troviamo:

  • eccessiva sollecitazione es da intensa attività sportiva;
  • morfotipo del piede (cavo o piatto) o cattiva postura che mantengono in tensione i muscoli della fascia;
  • ripetuti microtraumi;
  • micro lacerazioni;
  • microaderenze attorno alla fascia plantare;
  • periostite;
  • utilizzo di calzature inadeguate.
dolore fascite plantare

Sintomi della fascite plantare

I pazienti affetti da fascite plantare presentano un caratteristico dolore al tallone e alla pianta del piede. Questo fastidio si avverte maggiormente al risveglio quando la fascia plantare è ancora “fredda”, si attenua nella giornata persistendo però in tutte quelle attività in cui il paziente svolge attività in posizione eretta. Il dolore è nullo o minimo quando il piede è in posizione di riposo, non sollecitato dall’azione del passo e dal peso corporeo.

All’esame obiettivo la patologia si manifesta con un dolore che viene evocato alla palpazione mediale del calcagno. Clinicamente il paziente riferisce una tallodinia plantare postero-mediale accompagnata nei casi più gravi da una carenza funzionale, soprattutto nelle fasi acute.

Diagnosi

Per avere una diagnosi è necessario rivolgersi ad medico ortopedico specialista del piede. Durante la visita l’ortopedico effettuerà una valutazione dello stato di mobilità del piede e individuerà il centro del dolore. 

Questa valutazione è fondamentale per avere una corretta diagnosi e distinguere se si tratta di fascite plantare o tallonite

Lo specialista, a seconda dello specifico caso clinico, potrebbe richiedere degli esami radiografici.

Terapie e intervento chirurgico

Oltre al riposo la fascite plantare può essere trattata con metodi conservativi quali la fisiochinesiterapia, dispositivi ortesici (plantari), terapie infiltrative o l’impiego di farmaci antiinfiammatori.

Nel caso in cui il dolore persista è necessario ricorrere all’intervento chirurgico che può essere realizzato con la tecnica percutanea mininvasiva. In anestesia loco regionale si esegue la fasciotomia ossia il taglio della fascia plantare che si distende diminuendo il dolore a livello plantare.

Al termine dell’intervento viene applicato un bendaggio compressivo e il paziente può camminare da subito con una calzatura morbidaimbottita e a suola piatta.

Informazioni e prenotazioni

Per informazioni e per prenotare una visita puoi telefonare, scrivere un messaggio WhatsApp o usare il modulo:

339 1345222 349 7564277 WhatsApp

Compila i campi e premi il pulsante "invia", riceverai una risposta nel più breve tempo possibile:

    Contatta il dottore